Skip to main content

«Se l’analista è solo nella sua relazione alla causa e nel suo atto, è necessario invece che non sia solo, ma insieme agli altri, nella comunità analitica, nei modi che ciascuna associazione potrà inventare»

Massimo Recalcati, Il mare della formazione

Le Società Cittadine di Psicoanalisi

Le Società Cittadine di Psicoanalisi nascono nel 2020 in seno al movimento Divergenze e disegnano una rete di formazione permanente e aperta nel campo della psicoanalisi tanto nella pratica clinica quanto nella ricerca teorica e culturale.

Le Società di Psicoanalisi si iscrivono, come ultime nate, in una più ampia comunità culturale del campo psicoanalitico che ha visto crescere: IRPA (Istituto di Ricerca Di Psicoanalisi Applicata ETS) che si occupa, nelle due sedi di Milano e Ancona, della formazione in Psicoterapia e JONAS ITALIA il cui lavoro, sul territorio italiano, riguarda la pratica clinica. A guidare le attività delle Società Cittadine di Psicoanalisi è il desiderio di tenere in tensione tre aspetti fondamentali: la formazione permanente dell’analista, il discorso psicoanalitico e la vita culturale delle città in cui si collocano e a cui partecipano tramite convegni, incontri, presentazioni editoriali, pubblicazioni ed eventi aperti al pubblico.

Le Società Cittadine di Psicoanalisi formano una rete che connette diverse città italiane tenute insieme da un legame transferale di lavoro in cui ad essere valorizzati sono lo studio, il confronto e l’approfondimento della psicoanalisi all’interno della cornice teorica aperta da Sigmund Freud, Jacques Lacan e dai loro eredi.

La sola condizione di appartenenza alle Società Cittadine di Psicoanalisi è quella di socio.

L’unico requisito di associatura e appartenenza è l’approvazione dei testi fondativi (tra cui la Carta dei Principi) che, oltre a contenere i principi fondamentali che orientano tutta la rete delle Società, continuano a incarnare con forza costante il terreno fertile che ha visto germogliare la nascita delle Società Cittadine di Psicoanalisi.

Prossimi appuntamenti

Locandina evento

A–normali. Libro e psicoanalisi

Trento, 7 marzo 2025

Secondo incontro del ciclo. Presentazione del libro "Judith Butler" di Enrico Redaelli.

Locandina evento

Accademia di psicoanalisi dell’adolescenza

Online, 13 marzo 2025

Adolescenza e sciame borderline.  Incontro con Nicolò Terminio.

Locandina Laboratorio sulla clinica degli stati limite

Laboratorio sulla clinica degli stati limite

Genova, 20 marzo 2025

Laboratorio aperto ai soci della Società Genovese di Psicoanalisi.

La logica del fantasma.
Il Seminario XIV di Jacques Lacan

Trento, 24 marzo 2025

Terzo incontro del ciclo. Con Federico Zanella.

Locandina evento

L'inconscio e la città. Workshop interdisciplinare

Roma, 25 marzo 2025

Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche (DiSSE).

Locandina evento

Clinica borderline. Dallo sciame alla struttura

Milano, 27 marzo 2025

"Si può nascere da soli? La chance nella cura di un giovane border." Caso clinico di Eleonora Guglieri.

Locandina evento

Cantieri milanesi

Milano - Online, 31 marzo 2025

Illusione e disincanto. Il gioco della distruzione. Incontro con Chiara Matteini.

Locandina dipartimento infanzia

Dipartimento sulla psicoanalisi infantile

Milano, 7 aprile 2025

Alienazione e separazione nella costituzione dell’apparato psichico. Incontro con Marie-Christine Laznik.

Stanze sul mare

Il blog di psicoanalisi e arte delle Società di Psicoanalisi.