“Un’apertura all’incontro con la differenza, che è ponte di contro al muro d’un sapere che si chiude.”
Società Pavese di Psicoanalisi
La Società Pavese di Psicoanalisi nasce il 5 ottobre 2020 come uno dei nodi fondativi della rete di Società Cittadine di Psicoanalisi. L’associazione riunisce psicologi, psicoterapeuti e psicoanalisti in dialogo con filosofi, antropologi e studiosi di altre discipline relative alle scienze umane. SPP ha come finalità la ricerca e la formazione nell’ambito della formazione dello psicoanalista, con particolare riferimento alle forme singolari del legame con la città e con le diverse forme di sapere che la attraversano.
Le attività e gli eventi proposti da SPP si articolano attorno a tre assi fondamentali:
Attività seminariali, annuali o semestrali, di approfondimento su specifici temi di interesse di ricerca psicoanalitica;
Gruppi di studio e laboratori tecnici di lettura e traduzione del testo psicoanalitico;
Eventi e attività aperti alla città (incontri aperti, presentazioni del libro, cineforum).
Nel corso della sua storia, le attività di studio e di ricerca proposte dalla Società Pavese si sono concentrate su particolari aspetti della teoria e della pratica della psicoanalisi con un taglio interpretativo particolarizzato e originale. Fra gli argomenti di ricerca su cui si è concentrata l’attività della Società pavese: Il rapporto fra linguaggio, storia ed esperienza, lo statuto polisemico del trauma e del sesso, le congiunzioni e le disgiunzioni fra il sapere psicoanalitico e quello filosofico.
Presidente Francesca Mariani Bonizzoni Vice-presidente Federica Franco Segretario Dario Gabriele Maragliano Tesoriere Roberta Colombo Consigliere Maria Laura Bergamaschi