Contributi Blog
I contributi vanno inviati come allegati email, in formato doc, al seguente indirizzo email:
Contributi per “Recensioni”:
Nella sezione “Recensioni” vengono inseriti commenti che possono riguardare film, serie TV, opere teatrali, testi letterari, brani musicali, eventi o mostre artistiche che l’autore desideri commentare. Il contributo è richiesto con un testo non superiore ai 6000 caratteri spazi inclusi.
Contributi per “Articoli di approfondimento”
La sezione “Articoli di approfondimento” è dedicata ai contributi volti a sviluppare il singolare incontro tra psicoanalisi e arte nelle sue varie forme espressive: pittorica, figurativa, cinematografica, letteraria, teatrale, fotografica lasciando possibilità di espressione al taglio singolare che ciascun autore sceglierà di dare al proprio contributo e a l’artista o l’opera che deciderà di trattare. L’articolo è richiesto con un testo non superiore agli 8000 caratteri spazi inclusi.
Contributi per “Interviste”
Questa sezione accoglie i testi di chi desidera nella forma del dialogo/ intervista sviluppare uno specifico contributo dedicato ad un artista e al suo lavoro. L’articolo è richiesto con un testo non superiore ai 12000 caratteri spazi inclusi.
Contributi per “Novità Editoriali”
In questa sezione vengono presentate in forma di post, le segnalazioni riguardanti le novità editoriali sul tema psicoanalisi ed arte che possono essere inviate all’indirizzo email di Stanze sul mare, in foto con allegato.
Tutti i contributi sono richiesti in Times New Roman 12 giustificato interlinea 1,5, senza rientri ne spazi tra paragrafi, ogni testo deve essere preceduto da un intestazione che riporti: nome autore del commento, titolo del film, libro, opera letteraria o artistica, evento, artista, ecc.. con i riferimenti essenziali per contestualizzare l’oggetto trattato nel testo. Tutti i titoli di film, libri, spettacoli teatrali ecc., comprese eventuali citazioni vanno tra virgolette doppie. Per i riferimenti bibliografici presenti nel testo, l’autore va segnalato tra parentesi, con anno di pubblicazione e pagina se si tratta di una citazione. Per la bibliografia finale che andrà riportata a fine testo si chiede di seguire le indicazioni di seguito riportate:
Bibliografia
Per la voce bibliografica relativa ad una monografia:
Bodei, R., Le forme del bello, Il Mulino, Bologna, 2003, p.93.
Dei libri stranieri deve essere indicata la traduzione italiana, qualora esista, secondo questo modello:
De Certeau, M., L’invention du quotidien. I Arts de faire, Éditions Gallimard, Paris 1980; [trad. it.,
L’invenzione del quotidiano, Edizioni Lavoro, Roma 2001].
Per citazioni presenti in volumi:
Bataille, G., Manet, cit. p.66-67, OC Vol. IX, pp.141.142.
Per gli articoli pubblicati su riviste:
1. ASSMANN, La memoria culturale e il mito dell’età assiale, «Studi jaspersiani» III (2015), pp. 45-49
Per i contributi in miscellanea o atti di convegno:
90. PICCOLI, La Sicilia romana, in Storia del mondo mediterraneo, B. Grandi (cur.), Licata 1999, pp. 47-90.