SHAKESPEARE
Questo gruppo è nato a partire dal desiderio di leggere i testi di Shakespeare.
Dopo una prima introduzione, in cui si è affrontata la cornice storica del Rinascimento e introdotto il teatro Elisabettiano, si è definita la direzione del primo tempo del lavoro: attualmente si sta approcciando al “Mercante di Venezia”, con l’intenzione poi di leggere e commentare “Re Lear” e “Macbeth”.
L’entusiasmo del primo incontro ha però anche aperto alla possibilità che poi il lavoro prosegua su altri testi, tra cui, per esempio, “Otello”, “Antonio e Cleopatra”, o “la Tempesta”.
L’idea che orienta questo gruppo è di leggere le opere a mente aperta, senza fretta di trovare qualcosa che riporti alla psicoanalisi, ma disponibili alla possibilità che questo accada.
Il gruppo si incontra alle ore 21 l’ultimo giovedì di ogni mese.
Referente: Valeria Campi
Partecipanti: Valeria Campi, Erica Ferrario, Carlotta Bedon, Francesca D’Oronzio, Vincenzo Moretti, Pino Pitasi, Maura Monguzzi, Emanuele Tarasconi, Maria Laura Bergamaschi, Francesca Tosarini, Cristina Coppola, Viola Ballabio, Alessandra Leone.