Jacques Lacan. Oltre la scolastica lacaniana
Presentazione del libro di Giovanni Bottiroli
Mercoledì 29 maggio 2024, ore 18.30
In presenza presso la sede SMP di Via Pestalozza 12, Milano, oppure da remoto.
Per la narrazione più diffusa, il pensiero di Jacques Lacan sarebbe scandito da tre periodi: l’Immaginario, dominato dalle relazioni intersoggettive; il Simbolico, fondato sulla tesi “l’inconscio è strutturato come un linguaggio” e sul passaggio al determinismo del Grande Altro; infine il Reale, l’approdo definivo di Lacan: questo terzo periodo smentirebbe quelli precedenti, affermando il primato della sostanza godente e dell’Uno-tutto-solo.
È necessario ribellarsi a questa versione lineare e mummificante, se si vuole anzitutto ritrovare la vitalità della teoria lacaniana e se s’intende svilupparne le virtualità. Questo saggio propone una nuova visione, in base alla quale il Simbolico non viene più schiacciato sulla Legge e sui codici, ma diventa la lotta tra stili di pensiero. Il soggetto appare diviso dal desiderio di essere, come desiderio di non- coincidenza. La pulsione non viene più ridotta al circuito autistico, e si manifesta nel conflitto tra rigidità e flessibilità: così può agganciarsi al linguaggio, esaltandone il potere creativo. Il soggetto diviso nei suoi modi offre una nuova via alla psicoanalisi.
DISCUTERANNO CON L'AUTORE
Silvano Petrosino
filosofo, docente Università Cattolica di Milano
Nicola Felici
psicoterapeuta, socio SMP
Coordina
Erica Ferrario
psicoanalista, socio SMP
Partecipazione gratuita e aperta a tutti.
Per iscriversi occorre registrarsi tramite il link: http://tiny.cc/ho9zxz