Skip to main content

RIPENSARE LA TECNICA PSICOANALITICA DELLE PSICOSI

Questo lavoro di ricerca nasce dal desiderio di promuovere un campo di ricerca teorico-clinico nell’ambito della tecnica psicoanalitica delle psicosi.
Di seguito alcune aree sulle quali si articolerà il lavoro: transfert e controtransfert
A partire dal presupposto che in una psicoanalisi ciò che cura è il transfert, si propone di lavorare attorno alle impasse incontrate nella pratica clinica con particolare attenzione alla funzione del transfert. Quali posizioni l’analista è chiamato ad assumere nella cura affinché qualcosa del godimento del soggetto, cioè del rapporto con l’oggetto, possa modificarsi? È possibile pensare che un trattamento psicoanalitico, condotto fino in fondo, possa portare a una trasformazione radicale dell’economia libidica del soggetto psicotico? A questo proposito si propone di problematizzare gli assunti teorici per ripensarli e comprenderli nuovamente attraverso l’esperienza clinica con cui siamo chiamati a confrontarci quotidianamente. Si propone, inoltre, di affrontare il delicato tema del controtransfert al fine di discernere l’agito del clinico, mosso dall’identificazione proiettiva (M.Klein), dall’atto, possibile solo quando “il controtransfert consiste nell’essere disponibile per il proprio paziente” (F.Dolto).
– trattamento delle psicosi in diverse istituzioni (ospedale, Jonas, studio, carcere)
A partire da alcune esperienze sul campo si propone di indagare le differenti modalità di trattamento delle psicosi nei diversi contesti clinici. Attraverso stralci di colloqui tratti dalla pratica clinica o dalla letteratura, si propone di studiare e approfondire anche la questione del ruolo del farmaco all’interno della cura.
– lettura del concetto di sinthomo traendo spunto da testi poetici e letterari
A partire dalla lettura del Seminario XXIII di Lacan, si propone di riflettere sulle diverse forme che la funzione del sinthomo può assumere per un soggetto psicotico; in particolare il tema verrà affrontato facendo riferimento alla parola poetica di Alejandra Pizarnik.

Referente: Eleonora Guglieri
Partecipanti: Eleonora Guglieri, Francesca Ruina, Elia Cadente, Paola Anatriello, Roberta Di Noi, Daniela Polise.