Skip to main content

Elenco soci

Accorti Margherita

Psicologa e psicoterapeuta, vive e lavora a Verona, socia Jonas e dal 2017 responsabile clinica di Jonas Verona.

Adami Davide

Davide Adami è laureato in giurisprudenza alla “Statale” di Milano, avvocato penalista, cassazionista, già presidente dell’Ordine degli Avvocati di Verona.

Campanini Paola

Psicologa, Sessuologa Clinica e Psicoterapeuta in formazione presso IRPA (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata). Svolge la sua pratica clinica presso Jonas Verona (centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi) e privatamente. Si occupa di disagio preadolescenziale, in un programma per il contrasto al fenomeno della dispersione scolastica, in collaborazione con una scuola secondaria di primo grado in provincia di Verona. Svolge attualmente il tirocinio di specializzazione quadriennale presso la UOC di Psicosomatica e Psicologia Medica dell'Ospedale di Borgo Roma.

Compiani Claudia

Psicoterapeuta in formazione presso IRPA: Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata. Svolge la sua pratica clinica con l’età evolutiva seguendo genitori, bambini e adolescenti. Di formazione filosofica, collabora con la rivista PHI/PSY Journal of Philosophy and Psychoanalysis.

Cortesi Luna

Laureata in Psicologia Sociale, del Lavoro e della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Padova, ha sostenuto il tirocinio professionalizzante in Jonas Verona. Attualmente frequenta il Corso di specializzazione sulla clinica dei nuovi sintomi organizzato da IRPA.

Giacominelli Barbara

Psicoanalista. Ha completato la sua formazione con un dottorato di ricerca in Psicologia all’Università di Verona. Ha poi proseguito la sua formazione clinica all’IRPA, Istituto di Ricerca in Psicoanalisi Applicata. Ha trascorso periodi di ricerca all'università Macquarie di Sydney e Paris 3. Dal 2017 è presidente di Jonas Verona. Tiene il corso di Psicologia delle risorse umane nell’ateneo veronese.

Leoni Federico

Insegna antropologia filosofica all’Università di Verona, dove dirige con Riccardo Panattoni il Centro di ricerca “Tiresia” per la filosofia e la psicoanalisi. Insegna inoltre all’Irpa di Milano e di Ancona. I suoi ultimi libri sono: Henri Bergson. Segni di vita (Feltrinelli 2021); L’immagine-scatola. Joseph Cornell, Masashi Echigo, Robin Meier (Castelvecchi 2022).

Magro Fabio

Fabio Magro insegna Letteratura italiana contemporanea presso l’Università di Padova. Si occupa di poesia, narrativa e saggistica, di stilistica e di metrica, di lingua letteraria e non, di letteratura, in particolare tra Otto e Novecento. Si è occupato e continua ad occuparsi di Leopardi, Montale, Saba, Penna, Sereni, Bertolucci, Luzi, Caproni, Raboni, Rigoni Stern, Primo Levi.

Manfrè Francesco

Laureato in “Psicologia Clinica e di Comunità” presso l’Istituto Universitario Salesiani di Venezia Mestre (IUSVE) , ha sostenuto il tirocinio magistrale in Jonas Verona e il Tirocinio Pratico Valutativo presso l’Ospedale psichiatrico “Villa Santa Giuliana” a Verona.

Minter Leeanne

Psicologa clinica presso Jonas Trento e in studio privato. Laureata in Filosofia e Psicologia. PhD in Filosofia con una tesi dal titolo ‘Elementi psicoanalitici per una filosofia dell’immagine’. Membro del Centro di Ricerca Tiresia su filosofia e psicoanalisi e del Centro di Ricerca Philm su cinema e filosofia. Redattrice della rivista Phi/Psy su filosofia e psicoanalisi.

Natale Massimo

Insegna Letteratura italiana all’Università di Verona. Si occupa in particolare di poesia moderna e contemporanea (ha scritto fra l’altro su Tasso, Leopardi, Sereni, Zanzotto e Raboni). Collabora con Alias-IlManifesto, per cui cura la rubrica ‘Poeti italiani’.

Panattoni Riccardo

Insegna “Etica e psicoanalisi” presso l’Università di Verona. Sempre presso la stessa Università dirige il Dipartimento di Scienze Umane, dove ha fondato e dirige, insieme a Federico Leoni, il Centro di ricerca “Tiresia. Per la filosofia e la psicoanalisi”. Per la Casa Editrice Orthotes, sempre con Federico Leoni, cura la serie Le parole della psicoanalisi e per la Casa Editrice ETS “Phy/Psi. Rivista di Filosofia e Psicoanalisi”. Tra le sue ultime pubblicazioni: Giorgio Agamben. La vita che prende forma (Feltrinelli, 2018), Altitudo. Perché l’essere umano desidera elevarsi? (Il Melangolo, 2019), Kim Ki-duk (Orthotes, 2019).

Pangrazzi Maurizio

Dopo gli studi filosofici e un percorso professionale nella consulenza e nella formazione, approdo nella comunità psicoanalitica attraverso l’ingresso in Jonas Trento, di cui sono socio fondatore.
Psicologo e psicoterapeuta, dal 2013 esercito la professione nel mio studio di Trento. Ho fondato e presiedo l’Associazione Impliciti Espliciti, una comunità di conoscenze che sviluppa attività di ricerca e di sperimentazione di percorsi integrati interdisciplinari su tematiche psicologiche, educative e sociali.

Redaelli Enrico

Enrico Redaelli insegna filosofia all’Università di Verona, dove è membro del Centro di ricerca "Tiresia" per la filosofia e la psicoanalisi. È inoltre docente titolare di Trasformazione dei legami sociali presso l’IRPA di Milano. I suoi ultimi libri:  Judith Butler. Il sesso e la legge (Feltrinelli 2023), Etica del ritmo. Freud, Lévi-Strauss, Deleuze (Orthotes 2025). Ha recentemente curato il volume Jean-Luc Nancy e la psicoanalisi (Castelvecchi 2024).