Nato in Argentina, vive e lavora a Trieste come psicoanalista. E’ stato Giudice Onorario presso il Tribunale per Minorenni di Trieste ed è Perito in ambito penale e civile. È Professore nell’IRPA, Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata nella sede di Milano e Ancona. Presidente di Jonas Italia e membro della Società Triestina di Psicoanalisi. È autore del libro Scene della vita forense. Psicoanalisi Lacaniana e discorso giuridico. Mimesis, Milano 2017.
Lucia Becce, psicologa e psicoterapeuta, ha lavorato per diversi anni nel campo delle dipendenze patologiche e nella conduzione di gruppi terapeutici. Attualmente, si occupa principalmente di clinica dell’infanzia e dell’adolescenza come libera professionista. Presidente dell’associazione Telemaco Trieste, membro di Jonas Trieste e della società Triestina di Psicoanalisi.
Biologa nutrizionista, Specialista in Genetica medica, Master in Nutrizione Umana Applicata, Dottoressa in psicologia Clinica e della riabilitazione. Ha dedicato una decina d’anni all’attività laboratoriale, spaziando dalla ricerca alla diagnostica umana fino alla ricerca e sviluppo in ambito aziendale. Attualmente lavora come biologa nutrizionista e dopo essersi laureata nel 2021 in psicologia clinica e della riabilitazione continua la sua formazione presso Jonas Trieste,con particolare interesse rivolto ai disturbi del comportamento alimentare.
Socia Jonas Trieste e SPT. Ha lavorato per diversi anni, collaborando con l’Azienda Sanitaria locale, nell’ambito delle adozioni e della clinica riguardante maternità e famiglia. Attualmente si occupo di clinica dell’età adulta, con interesse verso il fine vita. Ha fatto parte degli Psicologi dell’emergenza di Trieste e lavorato presso i CSM locali.
Psicologa psicoterapeuta. Svolge la libera professione sia privatamente sia in collaborazioni esterne: con l’ambito ospedaliero presso la clinica urologica e con il ministero della giustizia all’interno della casa circondariale di Trieste.
Psicoanalista membro della Società triestina di psicoanalisi. Dal 1991 vive e lavora in Italia. L’esperienza clinica comincia nel 1984 in un ospedale argentino trattando i sintomi emergenti nel sociale. In Italia si forma a Milano con Massimo Recalcati. Animata dal desiderio di rendere accessibile a tutti l’esperienza della psicoanalisi, segue il suo maestro nella fondazione nel gennaio 2003 di “Jonas Onlus: Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi”, di cui è il presidente tra il 2007 e il 2014.
Psicologa, psicoterapeuta ad orientamento lacaniano vive e pratica la psicoanalisi a Trieste. Si è specializzata nella clinica psicoanalitica dei nuovi sintomi, occupandosi particolarmente di tossicodipendenze, attacchi di panico e disturbi alimentari. Socia Jonas Onlus, svolge attività clinica e coordina i progetti a sostegno dei percorsi di integrazione ed autonomia socio-lavorativa dei soggetti immigrati, rifuggiati e/o richiedenti asilo presso la sede Jonas di Trieste. Si occupa della sensibilizzazione e della divulgazione delle problematiche dei nuovi sintomi, attraverso conferenze, seminari, presentazioni di libri. I temi attinenti alla diversità, l’intercultura e l'immigrazione rappresentano alcuni dei suoi interessi di ricerca.
Psicologa e Psicoterapeuta. Socia della Società Triestina di Psicoanalisi. Membra dell’equipe Jonas Trieste. Si è laureata in Psicologia all’Università di Buenos Aires. Dal 2002 vive e lavora in Italia dove si è specializzata presso l’Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata (IRPA) di Milano. Ha un’esperienza professionale ventennale e ha lavorato sia nei servizi pubblici. Consultori familiari e Dipartimento delle Dipendenze di Trieste) che in ambito privato. Dal 2007 svolge la libera professione con attività di clinica e di studio che riguardano gli adulti e i temi relativi allo sviluppo atipico nei bebè.
Psicologa, specializzanda in psicoterapia presso IRPA Milano, lavora nell’ambito della migrazione e come psicologa clinica con adulti e adolescenti, socia fondatrice della Società Triestina di Psicoanalisi.
Psicoterapeuta, psicoanalista di formazione freudiano lacaniana. Socia fondatrice di Jonas Trieste Onlus, dove ha operato nella clinica dei nuovi sintomi e nei progetti dell’associazione (prevenzione nelle scuole, psicoterapia a minorenni condannati penalmente etc). Attualmente collabora con Jonas Trieste Onlus ed è socia di Telemaco Trieste. Socia fondatrice di Società Triestina di Psicoanalisi.
Psicologa e psicoterapeuta ad orientamento lacaniano, specializzata presso Irpa Milano. Lavora come psicoterapeuta presso Androna Giovani di Trieste, il Servizio per i Consumi e le Dipendenze di Asugi dedicato ai giovani che utilizzano sostanze legali e illegali. Conduce inoltre un gruppo dedicato ai famigliari, portando avanti un lavoro in parallelo con le famiglie. Svolge la libera professione presso lo studio privato di Treviso, dove incontra adolescenti e giovani adulti. Socia della Società Triestina di Psicoanalisi ed attualmente stagista presso Jonas Trieste, in attesa di poter entrare a fare parte dell’équipe. I nuovi sintomi, ed in particolare le dipendenze da sostanze, rappresentano l’ambito di maggiore interesse, clinico e di ricerca.
Psicoterapeuta, psicoanalista, PhD. Vive a Trieste dove pratica la psicoanalisi. Membro della Società Triestina di Psicoanalisi, presidente di Jonas Trieste Onlus. Ambiti di interesse e di studio sono le nuove melanconie, così definite nell’insegnamento di Massimo Recalcati, le declinazioni dell’amore nella psicosi. Direttrice della collana Jonas, Ritratti della clinica contemporanea, per il progetto editoriale Mari Apert di Jonas Italia.
Psicologa, specializzanda presso la scuola di Psicoterapia IRPA di Milano e socia della Società Triestina di Psicoanalisi. Lavora a Trieste come psicologa nell’ambito immigrazione, dove si occupa prevalentemente della clinica di famiglie, minori ed adolescenti.
Psicologa psicoterapeuta, socia della Società Triestina di Psicoanalisi, facente parte dell’equipe di Telemaco Trieste dove si occupa prevalentemente della clinica con bambini ed adolescenti.
Psicologa iscritta all’Albo degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia, specializzanda in psicoterapia presso IRPA Milano, socia fondatrice della Società Triestina di Psicoanalisi. Si occupa di ascolto e sostegno psicologico rivolto principalmente ad adolescenti e giovani adulti.
Svolge la professione di Avvocato penalista prevalentemente a Ravenna e Bologna. Si è formato all' Alma Mater Studiorum Università di Bologna dove si è laureato in Giurisprudenza, discutendo una tesi di Filosofia del Diritto sull'opera di Michel Foucault, in particolare sul tema della microfisica del potere, sui rapporti tra il diritto penale e psichiatria, la verità e le forme giuridiche, nonché sul celebre caso Pierre Rivière. Grazie a questo lavoro ha collaborato, dal 2003 al 2008, in qualità di professore a contratto presso le cattedre di Filosofia e Sociologia del Diritto dell'Università di Bologna e Ravenna. Si è occupato anche di Mafia ed Antimafia nella sua attività di ricerca presso la cattedra della Prof.ssa Stefania Pellegrini dell'Università di Bologna, docente di Sociologia del Diritto, collaborando con il CIRSFID (Centro interdipartimentale di ricerca in Sociologia e Filosofia del Diritto di Bologna). Recentemente si è interessato ai rapporti tra psicoanalisi e diritto penale e collabora ad un gruppo di ricerca costituito dallo psicoanalista e docente dott. Aldo Becce, presidente Jonas Italia, associazione fondata da Massimo Recalcati.
Psicoterapeuta Psicoanalista, vicepresidente Società Triestina di Psicoanalisi, Docente incaricato Irpa- Istituto di ricerca in psicoanalisi applicata, socio Jonas Trieste.
Psicologa-Psicoterapeuta, dopo un dottorato in Neuroscienze a Parigi, si specializza presso l’Irpa di Milano. Attualmente si occupa di clinica della famiglia all’interno di un Nido d’Infanzia di cui è direttrice e di clinica dell’adulto presso il suo studio professionale a Trieste.
Lavora da oltre vent’anni come psicologa psicoterapeuta e formatrice nel campo clinico dell’età evolutiva, della famiglia e della disabilità sia in qualità di libero professionista, sia di Dirigente Psicologo nell’Azienda Sanitaria Friuli Centrale. Come psicoanalista è stata Membro di Jonas Onlus “Centri di ricerca psiconalitica” e, nel 2004, Socia fondatrice della sede di Udine. Attualmente è Socia della Società Triestina di psicoanalisi ed esercita l’attività clinica nel suo studio privato di Udine oltre a condurre gruppi di supervisione clinica presso altri Enti e Cooperative Sociali.
Claudia Tinti, psicologa psicoterapeuta, socia della Società Triestina di Psicoanalisi, si è specializzata presso l’Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata (IRPA) di Milano. Vive e lavora a Firenze, sia privatamente che in istituzione. È stata socio fondatore e presidente di Jonas Firenze, associazione di cui continua a far parte. È stata membro del consiglio direttivo di Jonas Italia. Si occupa di clinica dell’adulto e di clinica dell’infanzia, campo per il quale ha un interesse particolare, oltre a quello istituzionale e sociale, che ha esercitato lavorando inizialmente nelle scuole e adesso come giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Firenze.
Studente di psicologia, attualmente frequenta il corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e Neuropsicologia a Trieste, membro della Società Triestina di Psicoanalisi da sempre interessato alla psicoanalisi Lacaniana ed al suo intreccio con il campo sociale e quello giuridico.
Psicoterapeuta. Dirigente psicologa presso l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina, svolge attività clinica nel Servizio Tutela Salute Bambini, Adolescenti, Donne e Famiglie di Trieste.
Psicoanalista, vive e lavora a Trieste da un ventennio dapprima come libera professionista e come socio fondatore di Jonas Trieste Onlus, successivamente nell’ultimo decennio come Dirigente Psicologo presso l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina occupandosi di minori e di famiglie, in particolar modo nel campo dell’abuso e del maltrattamento all’infanzia. Socia fondatrice e Presidente della Società Triestina di Psicoanalisi, past president di Jonas Trieste Onlus e di altre realtà associative dedite allo studio ed alla formazione nell’ambito della psicoanalisi. Da circa vent’anni inoltre collabora con il Tribunale di Trieste, sia in campo civile che penale, in veste di Consulente Tecnico d’Ufficio e Perito. Docente tutor presso Irpa, e docente a contratto per il Dipartimento di Scienze della Vita – Corso di Laurea in Tecniche Psicologiche dell’Università di Trieste ed altre realtà dedite alla formazione professionale.