Skip to main content

Elenco soci

Antonio Luchetti

Psichiatra di comunità. Si è formato in psichiatria e ha lavorato presso il Dipartimento di Salute Mentale di Trieste, Centro Collaboratore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la ricerca e la formazione in salute mentale. Si è formato in psicopatologia fenomenologica frequentando il corso residenziale di psicopatologia fenomenologica a Figline Valdarno (FI) ed ha frequentato la scuola di filosofia di Trieste. Attualmente lavora presso il Servizio di Psichiatria di Merano.

Arianna Lonardi

Laureata in Psicologia, svolge l’attività clinica privatamente e presso Jonas Trento. Per molti anni ha esercitato la professione di educatrice dell’infanzia in strutture pubbliche e private. È anche una pittrice, già membro di FIDA Trento (Federazione Italiana Degli Artisti), specializzata nell’arte astratta informale, con cui esprime le proprie emozioni e idee attraverso l’uso del colore e della materia.

Candelaria Donato

Nata in Argentina, dove ha studiato Medicina e si è avvicinata alla psicoanalisi lacaniana. Nel 2010 è arrivata a Trieste e si è specializzata in Psichiatria nei servizi di Salute Mentale territoriali, eredi della riforma di Franco Basaglia, Centro Collaboratore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la ricerca e la formazione in salute mentale. Ha vissuto e lavorato come psichiatra a Roma presso un servizio pubblico per l’intervento precoce per giovani adulti e in Alto Adige, nel Servizio di Psichiatria dell'Azienda Sanitaria di Merano.

Carlo Milanaccio

Ventidue anni, è studente al terzo anno di Psicologia presso l'Università di Rovereto. L’interesse per la psicoanalisi lo ha portato a seguire questo percorso accademico, è suo desiderio proseguire con una magistrale in clinica e successivamente con una scuola di specializzazione. 

Carlotta Zaupa

Sono una psicologa di origini venete e dai tempi dell'università risiedo in Trentino, dove svolgo attualmente la mia professione. La mia passione per la psicoanalisi si è intensificata negli ultimi anni per via della mia analisi personale. Sto continuando la mia formazione a Mestre, presso la scuola di specializzazione ICLeS, ad orientamento psicoanalitico lacaniano.

Claudia Compiani

Psicoterapeuta in formazione presso IRPA: Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata. Svolge la sua pratica clinica con l’età evolutiva seguendo genitori, bambini e adolescenti. Di formazione filosofica, collabora con il Centro di ricerca “Tiresia. Per la filosofia e la psicoanalisi” e con la rivista PHI/PSY Journal of Philosophy and Psychoanalysis.

Daniele Filosi

Laureato in filosofia all’Università Statale di Milano, si occupa a tempo pieno di organizzazione teatrale e dello spettacolo dal vivo dal 2010, con la produzione e la distribuzione di numerosi spettacoli, e la curatela di diversi progetti (33 Trentini, Spazio Off) in ambito culturale.

Daniele Pierre Castellan

Venticinque anni è attualmente impegnato nel completamento del percorso accademico in Giurisprudenza presso l’Università di Trento con una tesi in Storia delle Dottrine Politiche. Si occupa professionalmente di politica territoriale e comunicazione istituzionale. Si interessa al pensiero e al metodo psicoanalitico e in particolare alle sue intersezioni con il discorso politico e istituzionale.

Elena Benini

Psicologa iscritta all'ordine di Trento. Si è laureata con lode in psicologia clinico-dinamica all'Università di Padova con una tesi sul delicato tema del disagio adolescenziale nei reparti di neuropsichiatria infantile. Dopo il tirocinio abilitante presso l'APSS di Trento nell'ambito dell'età evolutiva, ha ampliato le sue competenze lavorando in contesti educativi e scolastici. Attualmente è dottoranda di ricerca in area pedagogica all'Università di Trento.

Elisa Bellè

Ha conseguito un dottorato in Sociologia e Ricerca Sociale presso l'Università di Trento. Attualmente risiede in Francia, dove ha recentemente concluso una ricerca sulla destra radicale europea. I suoi interessi di ricerca includono lo studio della partecipazione politica, sia nei campi reazionari che progressisti, utilizzando il genere e la sessualità come lenti epistemologiche trasversali.

Federico Spagnolli

Psicologo clinico e psicoterapeuta sistemico-relazionale in formazione. Lavoro come psicologo e come educatore in alcune realtà del territorio. Il lavoro in relazione con l’altro mi ha permesso di comprendere che ognuno ha le proprie lenti con cui osserva e percepisce il mondo, l’incontro diventa un momento in cui ci diamo la possibilità di vedere con lenti diverse, dando vita a qualcosa di meraviglioso

Federico Zanella

Psicologo con formazione in neuroscienze e specializzando in psicoterapia psicoanalitica presso IRPA. Svolge attività clinica privatamente, presso Jonas Trento e nell’ambito dell’accoglienza di richiedenti asilo. Attualmente si interessa di epistemologia della mente e formalizzazione in psicoanalisi.

Francesca Sighele

Tecnico della riabilitazione psichiatrica, psicologa iscritta all'ordine di Bolzano e psicoterapeuta in formazione presso IRPA. Mi avvicino al mondo psicoanalitico-lacaniano grazie a dei corsi organizzati da Jonas Italia e all’analisi personale. Attualmente lavoro come Psicologa in libera professione nel mio studio privato a Merano e collaboro con diverse associazioni presenti sul territorio.

Gabriele Taddei

Nato il 29 dicembre 1966 a Trento, avvocato dal 1997 soprattutto nel campo civile, con ampia casistica titolare assieme alla sorella dello studio legale che porta il suo nome. Per motivazioni prevalentemente personali, si è di recente avvicinato alle complesse tematiche relative alla mente umana e alla psicoanalisi

Giacomo Vergot

Psicologo, laureato in Psicologia delle Organizzazioni presso l'Università di Trento e membro della Società Trentina Altoatesina di Psicoanalisi. Si sta specializzando nell'ambito della Gestione della Diversità e si occupa di educativa nel privato sociale. Da oltre un decennio è impegnato nell'ambito della progettualità legata alla Memoria e alla cittadinanza attiva.

Gianluca Sgaravatto

Imprenditore nel settore della comunicazione aziendale e delle tecnologie a supporto dei processi formativi, è appassionato di arte contemporanea, cinema e filosofia, con un particolare interesse per lo strutturalismo e i suoi esponenti, tra cui Jacques Lacan, le cui teorie offrono una chiave di lettura della realtà e stimolano una riflessione costante sulla vita.

Laila Del Prete

Sono nata nel 1971 e vivo a Trento. Nel 1990 mi sono iscritta alla Facoltà di Psicologia di Padova e, in seguito a vicissitudini personali, ho abbandonato il percorso di studio intrapreso. L'interesse per la psicologia e, in particolar modo, per la psicoanalisi freudiana e lacaniana, è stato ravvivato dall'incontro con Mauro Milanaccio, psicoanalista e responsabile della sede Jonas di Trento. Laureata in Scienze dell'Educazione e della Formazione, curriculum educatore psico-educativo e sociale.

Laura Zini

Psicologa clinica ed esperta di cooperazione allo sviluppo in Africa occidentale. Alla frontiera tra paesi, lingue e culture, il suo interesse clinico riguarda in particolare la clinica dell'esilio, delle migrazioni e delle identità nelle società post-coloniali. Membro fondatore e consigliere della Società Trentina Altoatesina di Psicoanalisi e membro aderente di Espace Analytique a Parigi.

Leeanne Minter

Ph. D in Filosofia, Psicologa, Specializzanda Irpa, Psicologa presso Jonas Trento e in Libera professione a Verona. Membro del Centro Tiresia dell’Università di Verona e della Società Veronese di Psicoanalisi. Ha collaborato alla redazione della rivista Phi/Psy: tra filosofia e psicoanalisi e alla rivista Le parole della psicoanalisi. Ha pubblicato saggi e recensioni sulle riviste Item, Doppiozero, FataMorgana.

Lorenzo Curti

Psicologo, svolge attività privata su Torino e collabora con Spazio Intermedium, sportello di ascolto per persone che usano sostanze. I suoi interessi di ricerca sono rivolti all’intreccio della psicoanalisi con più campi del sapere, tra cui la letteratura, i processi artistici, la filosofia e la riflessione sulla tecnica.

Luca Bertoldi

Si occupa di ricerca, progettazione e curatela di pratiche culturali tra arte, architettura e società. Laureato in Architettura e Ingegneria all’Università di Trento e con un master in Arti Visive e Studi Curatoriali alla NABA di Milano, ha completato un dottorato in Filosofia dell’Educazione e Scienze Sociali alla Libera Università di Bolzano. Dal 2014 fa parte del collettivo d'arte Museo Wunderkammer, esponendo progetti pubblici e mostre in contesti nazionali e internazionali come Fondo Masa a Città del Messico e After Utopia alla Biennale BIO25 di Lubiana.

Luigi Giannuzzi

Medico psichiatra ha lavorato per diversi anni in organizzazioni sanitarie pubbliche in Germania (Amburgo, Gütersloh) e poi fino al 2023 in Alto Adige (Merano) interessato, comunque, a non rivolgere uno sguardo chiuso al suo stretto ambito disciplinare, ma curioso e aperto all’incontro con altri saperi, prevalentemente, in ambito psicoanalitico, artistico e filosofico.

Marisa Gabriela Guglielmi

Psicoanalista e Psicoterapeuta. Ha conseguito il titolo in Argentina, suo paese di nascita. Risiede in Alto Adige, esercita la sua attività clinica presso Jonas Trento e in libera professione. È membro aderente di APOLa internazionale. Animata dalla passione per la psicoanalisi e il tango, si è specializzata come tangoterapeuta, esplorando l'intreccio tra corpo, musica e parole.

Maurizio Silvi

Sulla via dei 60 anni, divorziato con due figli, vivo insieme a Debora, Laurea economico-aziendale alla “Sapienza” a Roma. Da sempre al lavoro in banche, prima quelle commerciali e poi dal 1994 in Banca d’Italia dove sono stato prevalentemente impegnato nella supervisione del sistema bancario, specie in attività ispettiva. Dal 2017 a Trento, dove dirigo la Filiale della Banca d’Italia. Non solo banche e economia però, da sempre appassionato di letture trasversali e di contaminazioni fra saperi, sia per accrescimento personale sia per innumerevoli risvolti nella vita e nel lavoro. Viva le contaminazioni. Onorato di essere nella STAP.

Mauro Milanaccio

Laureato in sociologia e in psicologia, vive a Trento dove esercita la psicoanalisi. Coordinatore clinico della sede Jonas Trento, docente IRPA, membro di APOLa internazionale e della redazione della rivista Frontiere di psicoanalisi. Supervisore clinico e formatore in ambito sociale. Autore e curatore di libri e articoli su riviste del settore. Cofondatore del progetto editoriale Paginaotto.

Roberta Ferrucci

Psichiatra e psicoterapeuta di formazione relazionale-sistemica, indirizzo nel tempo contaminato con l'approccio psicoanalitico. Ha lavorato nei servizi pubblici di psichiatria e da molti anni lavora presso l'Unità Operativa Dipendenze Patologiche di Trento.

Stefano Carbutti

Nato a Roma dove ha abitato per oltre cinquant’anni, lavora nella produzione cinetelevisiva, attività che nel 2011 l’ha portato in Trentino. Interessato alle discipline umanistiche che indagano sulla condizione dell’essere umano nella così detta società civile contemporanea intravede, nell’approccio interdisciplinare tra psicanalisi, filosofia, antropologia e sociologia, potenziato dal supporto di forme artistiche audiovisive, una strada verso il miglioramento della qualità dell’esistenza delle persone.

Veronica Cattani

Psicologa psicoterapeuta. Dopo aver frequentato il corso di Psicologia Clinico-dinamica presso l’Università degli Studi di Padova, si è specializzata in psicoterapia all’Istituto Irpa di Milano. Si occupa di clinica in ambito privato e dal 2023 è Responsabile di sede del Centro Jonas di Trento.