Adolescenti: paradigma del soggetto contemporaneo
Il ciclo di incontri rientra all’interno delle attività di ricerca del gruppo di lavoro palermitano intorno alla questione delle FORME DEL DISAGIO NELLA CIVILTÀ CONTEMPORANEA.
Filo conduttore degli appuntamenti di quest’anno sarà il tema dell’adolescenza.
Partendo dal recupero della nozione di soggetto, di singolarità e di soggettivazione in rapporto al legame sociale, si proverà ad intravedere come le nuove generazioni stiano facendo i conti con Il disagio della civiltà (Freud 1929).
Gli incontri sono stati pensati in particolare per tutte quelle figure professionali quali psicologi, psicoterapeuti, psicoanalisti, assistenti sociali, educatori, insegnanti che si confrontano a vario titolo con l’adolescenza ma anche per tutti coloro che sono interessati.
Programma
16 febbraio • Ore 15.30-18.30
La meglio gioventù? Adolescenza e Legge
Aldo Raul Becce
psicoanalista, docente IRPA, socio della Società Triestina di Psicoanalisi
Introduce Provvidenza Olivia Pistritto, psicoterapeuta, socia SPP
15 marzo • Ore 15.30-18.30
ADOLESCENZ(a): femminile plurale
Andrea Panìco
psicoanalista, docente IRPA, membro Società Milanese di Psicoanalisi
Introduce Simona De Simone, psicoterapeuta, socia SPP
19 aprile • Ore 15.30-18.30
Innocenti evasioni? Logica delle dipendenze contemporanee in adolescenza e in età adulta
Emanuele Lo Monaco
psicoanalista, docente IRPA
Introduce Angelo Scuderi, psicoterapeuta, socio SPP
31 maggio • Ore 15.30-18.30
Adolescenza: vita, morte e sintomi contemporanei
Francesco Giglio
psicoanalista, membro Società Milanese di Psicoanalisi, direttore IRPA Sede di Ancona
Introduce Lilia Marsala, psicoterapeuta, socia SPP
21 giugno • Ore 15.30-18.30
Identificazione, sessuazione e violenza di genere
Nicolò Terminio
psicoanalista, docente IRPA, socio Società Milanese di Psicoanalisi
Introduce Laura Mastropaolo, psicoterapeuta, socia SPP
Gli incontri si terranno in presenza presso
CENTRO TAU - Officina di promozione socio culturale
via Cipressi, 9 - Palermo.
Fino ad esaurimento posti e da remoto.
È necessario iscriversi tramite il link
https://forms.gle/X9iyFXy5Pt8Ma9jn6