Skip to main content

Come si diventa psicoanalisti?

Riflessioni e testimonianze attorno alla formazione del desiderio dell’analista

«Per essere analista […] non si può essere del tutto estranei alla follia», dice Lacan nel Seminario III, ma quale causa spinge un soggetto a volersi formare come psicoanalista? Quali i fantasmi che abitano tale scelta? Qual è l'origine da cui scaturisce quel desiderio che «non è un desiderio puro, è un desiderio che interviene, in quanto racconto, nella direzione della cura, che si ordina a quella funzione dell'oggetto piccolo a come causa del desiderio»?

Ore 9.45
Accoglienza e registrazione

Ore 10.00-13.00
PRIMO TAVOLO
Apre i lavori e coordina Roberta Celi, psicoanalista, docente IRPA, SMP

Tra vocazione e destino: le radici inconsce della scelta analitica
Mariela Castrillejo, psicoanalista, referente delle Società Cittadine di Psicoanalisi, Direttrice della sede IRPA Verona, STP

L’insostenibile differenza dell’essere
Patrizia Gilli, psicoanalista, responsabile ICLES Mestre,  AME dell’EPFCL

Una prima volta, ancora
Chiara Matteini, psicoanalista SPI, membro della redazione di Frontiere della Psicoanalisi

COFFEE BREAK

DIBATTITO
coordina Gianfranco Marcucci, psicoanalista, presidente SGP

PAUSA

Ore 14.00-17.00
SECONDO TAVOLO
coordina C. Elena Ferrante, psicoanalista, presidente SMP

La passion de l’articulation inconsciente
Gérard Amiel, psichiatra, psicoanalista, membro di ALI, fondatore e direttore della rivista Les Feuillets Psychanalytiques
Traduce Valeria Schiavone, Ricercatrice, psicoanalista, membro di ALI Parigi e Roma, SMP e SGP

I fantasmi dell’analista
Massimo Recalcati, psicoanalista, direttore scientifico IRPA, fondatore Jonas, SMP

DIBATTITO

CHIUSURA LAVORI


SABATO 11 OTTOBRE 2025
FAST - Aula maggiore
Piazzale Morandi 2 - Milano

Per iscrizioni:
https://forms.gle/FdR8gJtpECoeTRyx7

Costo di iscrizione 
70,00 € - Allievi IRPA 50,00 €

Per informazioni

Locandina convegno "Come si diventa psicoanalista"

Archivio incontri intercittadini

2022
2021
2021