Skip to main content

Il dispositivo del divano nella teoria e nella pratica della psicoanalisi

Laboratorio di Lettura del Testo Psicoanalitico (II ciclo)

(Ottobre/Novembre 2022)

L'idea è quella di poter reperire e approfondire la letteratura psicoanalitica riguardante la particolare funzione di apertura del discorso soggettivo, propria dell'utilizzo del divano nella clinica sotto transfert. Per questo la proposta di partire da Freud. Gli argomenti freudiani più rilevanti a favore dell'utilizzo del divano, in questo senso, contengono già gran parte degli spunti teorici e delle contraddizioni feconde che hanno orientato e orientano la ricerca e ne pongono, oltre che gli elementi in gioco, le condizioni epistemologiche.
Gli incontri del Laboratorio sono aperti ai soci SPP, a psicologi e psicoterapeuti in formazione, che desiderano approfondire il tema in oggetto.

Conduce i lavori Emanuele Tarasconi, psicologo e psicoterapeuta.

Bibliografia di riferimento:

S. Freud, L’interpretazione dei sogni (1900), in Opere vol.3, Bollati Boringhieri.
S. Freud, Inizio del trattamento, in Nuovi consigli sulla tecnica della psicoanalisi (1913), in Opere vol.7, Bollati Boringhieri.
J. Lacan, Lo Stordito, in Altri Scritti, Einaudi.
J. Lacan, Apertura della sezione clinica (1977), in "La Psicoanalisi" n. 55, Astrolabio, Roma 2014.
F. Leoni e R. Panattoni, Divano. Il dispositivo della psicoanalisi, Orthotes, Napoli 2020.